Quali città visitare in Spagna, quando e cosa fare lì

Untitled design (7)
Índice

🌟 Spagna irresistibile 2025 🌟

Stai programmando un viaggio in Spagna ma non sai quali città visitare o cosa fare? MaestroMío è qui per aiutarti! In questo articolo ti accompagneremo alla scoperta delle città più belle da visitare in Spagna, ti diremo qual è il periodo migliore per ognuna e cosa non puoi assolutamente perderti. Che tu sia appassionato di storia, cibo, spiagge o festival, la Spagna ha la destinazione perfetta per te.

Dalla Barcellona modernista al surf di San Sebastián, passando per la Feria di Málaga e il fuoco delle Fallas: nove città che giustificano (e come!) il titolo di “meta preferita d’Europa”. Di seguito trovi per ciascuna città perché attira tanti viaggiatori, cosa vedere, quando andare, cosa fare, i grandi eventi del 2025 e qualche consiglio rapido per arrivare preparato.

  • Barcellona

Perché andare: architettura unica, mare urbano, vita creativa 24 ore su 24.
Imperdibili: Sagrada Familia, Parc Güell, Quartiere Gotico, Casa Batlló e un tramonto al Bunker del Carmel.
Periodo migliore:

 

  • Aprile – Sant Jordi (23 aprile). Libri e rose riempiono le strade, uno spettacolo culturale unico. 
  • Settembre – Festes de La Mercè (20-24 settembre; spettacolo finale di fuochi d’artificio e musica il 24). La città si riempie di concerti gratuiti, castelli umani e correfocs (giochi di fuoco).

Cosa fare: percorso modernista in bici, vermut nel Born, snorkeling sulla Costa Brava (a 1 ora di treno).
Preparati: prenota i biglietti online per Gaudí e usa la T-Casual (10 viaggi) o la Hola BCN! per muoverti.

 

Panoramic view of Barcelona, multiple building’s roofs, view from the Parc Guell, Spain
  • Madrid

Perché andare: grandi musei, gastronomia tradizionale e notti che non finiscono mai.
Imperdibili: Prado, Reina Sofía, Palazzo Reale, tramonto al Tempio di Debod, tapas a La Latina.
Periodo/eventi 2025:

 

  • 21 aprile – 4 maggio – Mutua Madrid Open: due settimane di tennis d’élite alla Caja Mágica. 
  • 2 – 6 luglio – MADO Pride: concerti, manifestazione e festa per i 20 anni del matrimonio egualitario. 

Cosa fare: tour dei rooftop (Círculo de Bellas Artes, Riu Plaza), visita al Santiago Bernabéu, kayak sul Manzanares.
Preparati: prendi l’Abono Turístico (1-7 giorni) e compra biglietti “salta la fila” per i musei.

 

View of Palace of Communication in summer dusk. Madrid, Spain
  • Palma di Maiorca

Perché andare: baie turchesi, centro storico gotico e atmosfera mediterranea.
Imperdibili: Cattedrale-La Seu, Castello di Bellver, percorso nella Serra de Tramuntana.
Calendario 2025:

 

  • 19-20 gennaio – Festes de Sant Sebastià: falò, correfocs e concerti gratuiti. 
  • 23-24 giugno – Sant Joan / Nit de Foc: falò in spiaggia e demoni che ballano a ritmo di tamburi. 
  • 20 settembre – Nit de l’Art: gallerie aperte fino a mezzanotte, vino e performance.

Cosa fare: vela al tramonto, snorkeling a Caló des Moro, percorso gourmet di ensaimadas.
Preparati: noleggia un’auto se vuoi raggiungere calette isolate; prenota traghetti e hotel con mesi di anticipo in agosto.

 

A high angle shot of a blue lagoon surrounded by trees in Ibiza
  • Siviglia

Perché andare: eredità almohade e barocca, culla del flamenco.
Imperdibili: Alcázar, Cattedrale-Giralda, Plaza de España, giro in barca sul Guadalquivir.
Feste 2025:

 

  • Settimana Santa 13-20 aprile: processioni sobrie ed emozionanti. 
  • Feria di Aprile 6-11 maggio (accensione il 5 sera): casetas, sevillanas e rebujito senza sosta. 

Cosa fare: tablao intimo a Triana, tapas di avanguardia in Alameda, bici sulla via verde fino a Itálica.
Preparati: porta scarpe chiuse (albero), prenota l’hotel nel centro storico con largo anticipo e impara la differenza tra fino e manzanilla.

 

  • Valencia


     

Perché andare: mix futuristico e tradizione, orti infiniti e paella originale.
Imperdibili: Città delle Arti e delle Scienze, Lonja della Seta, Parco del Turia in bici.
Fallas 2025: mascletàs quotidiani dal 7 marzo; plantà 15-16 marzo e cremà 19 marzo.
Cosa fare: degustazione di horchata ad Alboraya, paddle surf alla Malvarrosa, tour di street art a El Carmen.
Preparati: tappi per le orecchie (per i mascletàs), abbigliamento leggero a marzo, acquista la Valencia Tourist Card.

 

  • Granada

Perché andare: l’Alhambra all’alba, Sierra Nevada e tapas gratis.
Imperdibili: Palazzi Nasridi, Mirador di San Nicolás, bagni arabi e Carrera del Darro.
Periodo migliore: aprile-giugno e settembre-ottobre (meno caldo, Sierra Nevada ancora verde).
Cosa fare: sci in inverno, percorso flamenco a Sacromonte, escursione ai villaggi bianchi dell’Alpujarra.
Preparati: biglietti per l’Alhambra con 2-3 mesi di anticipo e giacca: di notte rinfresca anche in estate.

 

  • Málaga

     

Perché andare: 300 giorni di sole, musei top e atmosfera da spiaggia tutto l’anno.
Imperdibili: Alcazaba, Museo Picasso, passeggiata a Muelle Uno, tramonto da Gibralfaro.
Agenda 2025:

 

  • Feria di Málaga 16-23 agosto (fuochi d’artificio la sera del 15). 
  • Starlite Occident Marbella, 13 giugno-30 agosto: concerti boutique sotto le stelle. 

Cosa fare: spiedini di sardine a Pedregalejo, kayak lungo le scogliere di Nerja, Caminito del Rey.
Preparati: cappello + SPF50, noleggia auto con aria condizionata e scarica l’app EMT per l’autobus urbano.

 

  • San Sebastián

Perché andare: alta cucina, baia perfetta e cultura elegante.
Imperdibili: Spiaggia de La Concha, Peine del Viento, funicolare al monte Igueldo.
Eventi 2025:

 

  • Festival Internazionale del Cinema 19-27 settembre (73ª edizione). spain.info 
  • Jazzaldia (22-27 luglio) e Semana Grande (9-16 agosto) per fuochi d’artificio e concorsi di pintxos. 

Cosa fare: tour di pintxos (Gilda obbligatoria), lezione di surf a Zurriola, sidreria tradizionale ad Astigarraga.
Preparati: giacca leggera impermeabile (piove spesso) e scarpe per le salite.

 

  • Palma di Maiorca (extra sole & cultura)

(Se cerchi spiagge “paradisiache” senza rinunciare alla città storica)
Già descritta sopra: ricordati delle Festes de Sant Sebastià (gennaio), Sant Joan (giugno) e Nit de l’Art (settembre).

 

🧳 Checklist di viaggio veloce

  1. Documenti: carta d’identità/passaporto; assicurazione sanitaria o tessera europea.
  2. Prenotazioni essenziali: Alhambra, Sagrada Familia, Museo del Prado, AVE e voli interisole.
  3. Bagaglio: strati leggeri, power bank, bottiglia riutilizzabile, adattatore tipo F (se vieni da fuori Europa).
  4. Pagamenti: carta senza commissioni + un po’ di contanti per mercati e bar tradizionali.
  5. Salute: crema solare tutto l’anno e scarpe comode per i ciottoli.

🎯 Conclusione

Qualunque sia il tuo stile — terrazze tradizionali, spiagge infinite, fuochi d’artificio o jazz sul Cantabrico — il 2025 è l’anno perfetto per vivere la Spagna al massimo. Prepara le valigie, prenota il tuo corso di spagnolo e lasciati conquistare dal paese che trasforma ogni festa in arte e ogni bar in una lezione di conversazione. Ci vediamo nella prossima avventura!