La Feria di Málaga 2025: Tutto quello che devi sapere per viverla come un vero locale

Captura
Índice

La Feria di Málaga 2025: Tutto quello che devi sapere per viverla come un vero locale

Se stai studiando spagnolo con MaestroMío, saprai già che Málaga non è solo un posto dove imparare… è una città da vivere! E non c’è momento migliore per sentire l’anima andalusa che durante la sua festa più importante: la Feria di Málaga.
Nel 2025 si celebra dal 16 al 23 agosto, anche se inizierà ufficialmente a mezzanotte tra il 15 e il 16, con uno spettacolo inaugurale di fuochi d’artificio nella zona del porto crocieristico. Sarà una settimana piena di colori, musica, gastronomia e tradizioni… perfetta per esercitare il tuo spagnolo con tutti e cinque i sensi.

 

Due modi di vivere la Feria: di giorno e di notte

Feria di giorno — nel centro storico

Dalle 12:00 alle 18:00, Málaga si riempie di festa con lanterne colorate, fiori, “pandas de verdiales” (musica popolare tipica di Málaga) e spettacoli dal vivo in piazze emblematiche come Marqués de Larios, Plaza de la Constitución, Plaza del Obispo e Plaza de las Flores.
Gli abitanti e i visitatori indossano abiti tradizionali flamenco, ballano sevillanas e gustano tapas all’aperto in un’atmosfera accogliente e vivace.

Per i nostri studenti, è un’occasione unica per mettere in pratica il vocabolario imparato in classe: puoi ordinare una tapa, iniziare una conversazione con un locale, chiedere indicazioni o semplicemente ascoltare conversazioni tra malagueños nel loro ambiente più autentico.

Un consiglio? Impara alcune espressioni tipiche andaluse prima di lanciarti tra le strade: ti assicuriamo che “¡Olé!” e “¡Qué arte tienes!” faranno presto parte del tuo vocabolario!

 

Feria di notte — al Real Cortijo de Torres

Al calar della sera, la festa si sposta nel Recinto Ferial di Cortijo de Torres, aperto già dalle 14:00, con oltre 120 “casetas” accessibili a tutti, attrazioni, stand gastronomici e spettacoli gratuiti nell’Auditorium Municipale.

Quest’anno, l’ingresso del recinto sarà ispirato all’antico Embarcadero di Isabel II, con una cupola alta 27 metri e più di 145.000 luci LED.
A differenza di altre fiere andaluse, le casette qui sono tutte aperte al pubblico: è il posto ideale per continuare a praticare lo spagnolo in un ambiente rilassato, divertente e sicuro.

 

Gastronomia malagueña: imparare… con gusto!

In classe parliamo spesso di cultura gastronomica, ma… la feria è il posto giusto per assaggiarla!
Non puoi perderti un espeto di sardinas, le melanzane con miele, delle buone crocchette o un brindisi con un bicchierino di Cartojal, il famoso vino dolce rosato tipico di questa celebrazione.

E non dimenticare di esercitarti con queste frasi utili per ordinare:

  • “¿Me pones una caña, por favor?” → Mi dai una birra piccola, per favore?
  • “¿Qué tapas tenéis?” → Quali tapas avete?
  • “¿Qué me recomiendas probar?” → Cosa mi consigli di provare?
  • “¿Cuánto es? / ¿Me cobras, por favor?” → Quanto costa? / Mi fai il conto, per favore?

Tutto fa parte del processo di immersione linguistica!

 

Oltre 200 spettacoli gratuiti per tutti

Il programma della Feria include quasi 200 spettacoli gratuiti, con artisti nazionali e locali. Tra i nomi confermati: Chambao, Camela, Merche, Mojinos Escozíos, Toreros con Chanclas, insieme a musicisti malagueños come Paco Candela, Joana Jiménez e Tamara Jerez.

Le casette del flamenco e della copla, come la Caseta Municipal, la Peña Juan Breva e la Caseta Verdiales, offrono recital ogni giorno, oltre a esibizioni equestri nel centro del Real.
Per i più piccoli, la Plaza de la Merced ospita la Feria Infantil, con teatro, giochi, magia e laboratori ogni giorno.

 

Tradizioni imperdibili durante la Feria

A MaestroMío, incoraggiamo i nostri studenti a partecipare a queste esperienze culturali uniche:

  • La romería alla Basilica di Santa María de la Victoria, il primo sabato della feria, è una processione con cavalli e carrozze diretta al santuario della patrona di Málaga.
  • La sfilata storica, l’ultima domenica della feria, rievoca l’entrata dei Re Cattolici nel 1487, con costumi d’epoca dalla Plaza de la Aduana fino a Calle Alcazabilla.
  • Tra il 14 e il 21 agosto, si tiene la Feria Taurina nell’arena La Malagueta, con toreri come Saúl Jiménez Fortes e Morante de la Puebla.

 

Come arrivare: trasporto pubblico potenziato

Durante la feria, viene attivato un piano speciale di trasporti pubblici, che consigliamo per comodità e sostenibilità:

  • Metro Málaga estende gli orari fino all’1:30 (e fino alle 2:30 nella notte dei fuochi), con corse ogni 6–7 minuti nelle ore di punta.
  • Anche Renfe Cercanías aumenta l’offerta del 6%, con oltre 715.000 posti tra Málaga Centro Alameda e Fuengirola, attivi fino a dopo mezzanotte.
  • Ci sono autobus speciali verso il recinto, collegamenti da altri comuni della Costa del Sol, taxi, VTC e opzioni per chi preferisce l’auto privata.