Quando pensiamo alla vita in Spagna, spesso ci vengono in mente immagini di sieste, tapas e lunghe chiacchierate dopo i pasti. Ma com’è davvero una giornata normale nella vita di uno spagnolo? Naturalmente, esistono molte differenze tra regioni, età e stili di vita, ma ci sono elementi comuni che definiscono la routine quotidiana in gran parte del Paese.
In questo articolo di MaestroMío ti raccontiamo qualcosa di questo stile di vita unico!
Mattina: si comincia… senza fretta ma senza sosta
La giornata di solito inizia tra le 7:00 e le 8:00 del mattino, a seconda del lavoro o degli studi. A differenza di altri Paesi, la colazione in Spagna è piuttosto leggera: un caffè con latte e una fetta di pane tostato con pomodoro e olio d’oliva, oppure qualcosa di dolce come una madeleine o dei biscotti.
Molti spagnoli fanno colazione fuori, soprattutto nelle città. È comune vedere caffetterie piene di persone che prendono un caffè al volo prima di entrare al lavoro. La giornata lavorativa inizia generalmente alle 8:30 o alle 9:00, mentre per gli studenti le lezioni cominciano tra le 8:00 e le 9:00.
Mezzogiorno: lavoro, studio e… tapas!
La mattinata è dedicata al lavoro o allo studio. In molti casi, l’orario è diviso in due turni (con una pausa a metà giornata), anche se sempre più aziende scelgono la giornata continua, soprattutto in estate.
Tra le 11:00 e le 12:00 è consuetudine fare una piccola pausa per l’“almuerzo”, che non è il pranzo principale, ma uno spuntino: un panino, un frutto o un caffè accompagnato da qualcos’altro.
Il pasto principale della giornata si fa tardi rispetto ad altri Paesi: tra le 14:00 e le 15:00. Può essere consumato a casa o fuori, a seconda dello stile di vita di ciascuno. Nelle grandi città, molti optano per il “menú del día” nei ristoranti; nelle zone più piccole o rurali si mantiene ancora l’abitudine di tornare a casa per mangiare e fare una pausa più lunga.
E la siesta?
Sebbene sia un classico spagnolo, la realtà è che la maggior parte degli spagnoli non fa la siesta durante la settimana lavorativa. È più comune tra le persone anziane o nei fine settimana.
Pomeriggio: ritorno al lavoro e tempo per sé
Dopo pranzo, chi ha la giornata spezzata torna al lavoro fino alle 18:00 o 19:00. Poi inizia il tempo personale: fare sport, fare shopping, bere qualcosa con gli amici o semplicemente riposare.
Molti approfittano di quest’ora per uscire a passeggiare, soprattutto in primavera ed estate. Nelle città, le terrazze cominciano a riempirsi. E se fa caldo, l’attività si concentra al tramonto.
Sera: cena leggera e vita sociale
La cena in Spagna è piuttosto tardiva, di solito tra le 21:00 e le 22:00. È più leggera del pranzo: una tortilla, un’insalata, un po’ di pesce o salumi.
Dopo cena, molti spagnoli si dedicano al tempo libero: guardare una serie, leggere, uscire a bere qualcosa o semplicemente chiacchierare in famiglia. In estate, le strade restano animate fino a tarda notte grazie al clima mite e all’atmosfera rilassata.
Nel fine settimana, gli orari cambiano un po’: si fa colazione più tardi, si pranza verso le 15:00 o 16:00, e la vita notturna si prolunga fino all’alba, soprattutto tra i più giovani.
Un ritmo di vita unico
La vita quotidiana in Spagna unisce lavoro, buona cucina, tempo sociale e riposo. Il ritmo è generalmente più rilassato rispetto ad altri Paesi europei e si dà grande importanza al tempo trascorso con famiglia e amici.
La cultura dell’equilibrio tra dovere e piacere è ancora molto viva e, anche se la vita moderna ha cambiato alcune abitudini, lo spirito di godere delle piccole cose rimane una parte essenziale dello stile di vita spagnolo.