Vocabolario malagueño: parlare come un vero boquerón

CapturaP
Índice

Se ti trovi a Málaga, prima o poi sentirai una conversazione che, anche se in spagnolo, ti sembrerà quasi un’altra lingua. Questo perché i malagueños hanno un modo molto speciale di parlare! Le loro espressioni locali, l’accento e quel tocco di umorismo caratteristico fanno parte del fascino di questa città andalusa.

In questo articolo di MaestroMío ti invitiamo a scoprire alcune delle espressioni malagueñas più curiose e divertenti, così potrai capire (e ridere) come un vero boquerón, che tra l’altro è il soprannome colloquiale degli abitanti di Málaga.

 

Cos’è un “boquerón”?

Prima di lanciarci nelle espressioni, partiamo da una delle più importanti: boquerón. Anche se letteralmente significa “alice”, un pesce tipico del Mediterraneo, a Málaga è anche un modo affettuoso per riferirsi a chi è nato in città. Quindi, se qualcuno dice “¡Soy boquerón!”, sappi che viene da Málaga ed è molto orgoglioso di esserlo.

 

Le espressioni malagueñas più tipiche (e cosa significano)

1. “Malaje”

Persona di cattivo carattere, poco simpatica o scontrosa.

Esempio: “No quiero salir con ese grupo, hay un chaval que es un malaje que no veas.”


2. “Estar al liquindoi”

Stare attento, osservare qualcosa con cura. Secondo alcune teorie deriva dall’inglese “looking do it” (influenza degli inglesi nei porti andalusi).

Esempio: “Quédate al liquindoi por si viene el jefe.”

 

3. “¡Qué pechá!”

Si usa per dire che qualcosa è stato eccessivo: mangiare, ridere, lavorare…

Esempio: “Me he dado una pechá de reír contigo.”

 

4. “Merdellón”

Aggettivo colloquiale e dispregiativo per descrivere una persona maleducata, volgare e con scarso gusto.

Esempio: “No seas merdellón y compórtate, que estamos en una boda.”

 

5. “¡Jopo!”

Espressione tipicamente malagueña per dire “Fuori di qui!” o “Vattene!”.

Esempio: “¡Jopo, que estoy cansado de escucharte quejarte!”

 

6. “Abarrotao”

Indica che un luogo è completamente pieno di persone o cose, al punto che non c’è più spazio libero.

Esempio: “El centro de Málaga estaba abarrotao durante la Feria.”

 

Perché imparare le espressioni locali?

Imparare queste espressioni non solo ti aiuta a capire meglio i malagueños, ma ti apre anche la porta a una connessione culturale più profonda. Inoltre, usarle ti farà sembrare molto più naturale se stai studiando spagnolo, e sicuramente strapperai un sorriso ai locali!

 

Consigli per usarle come un professionista

  • Ascolta prima. Osserva in quale contesto vengono usate prima di provarle.
  • Usale con umorismo. Molte di queste espressioni si dicono in tono scherzoso o affettuoso.
  • Non forzare l’accento. Non è necessario parlare con accento andaluso per usarle (ma se ti viene spontaneo… ancora meglio!).

Quindi adesso lo sai: se vieni a studiare spagnolo con noi da MaestroMío a Málaga, non imparerai solo grammatica e vocabolario. Scoprirai anche lo spagnolo reale, quello del sud, quello che si vive per le strade.

Sei pronto a imparare lo spagnolo a Málaga e a parlare come un vero boquerón?