Il caso di Ceuta e Melilla
In questo articolo, MaestroMío ti spiegherà perché la Spagna ha due città in Africa. Anche se può sembrare una situazione strana, c’è una ricca storia di motivi storici, politici e geografici che spiegano la presenza della Spagna nel continente africano. Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli su questo interessante argomento.
Fonte https://www.elobservador.com.uy/nota/por-que-ceuta-y-melilla-pertenecen-a-espana-si-estan-en-africa-20225202378
La Spagna è l’unico paese europeo che possiede città nel continente africano. Si tratta di Ceuta e Melilla, due enclavi situate sulla costa settentrionale dell’Africa, al confine con il Marocco. La loro appartenenza alla Spagna è oggetto di dibattito storico e politico, soprattutto a causa delle rivendicazioni marocchine. Ma come sono diventate spagnole e perché lo sono ancora oggi?
Origine e conquista di Ceuta e Melilla
➤ Ceuta: occupazione portoghese e annessione spagnola
Fonte https://www.solofondos.com/fondos-pantalla-ceuta.html
Ceuta è stata una città di grande importanza strategica fin dall’antichità, occupata da fenici, cartaginesi, romani e arabi. Nel 1415, il Regno del Portogallo conquistò Ceuta, dando inizio all’espansione portoghese in Africa. Tuttavia, nel 1580, Spagna e Portogallo si unirono sotto l’Unione Iberica, portando Ceuta sotto il controllo spagnolo. Quando i due paesi si separarono nel 1640, Ceuta scelse di rimanere spagnola, formalizzando la sua annessione nel 1668 con il Trattato di Lisbona.
➤ Melilla: conquista spagnola nel XV secolo
Fonte https://fenici.net/es/melillasmartway-2/8489/
Melilla, invece, fu conquistata dalla Spagna nel 1497, durante il regno dei Re Cattolici. In quel periodo, il Regno di Castiglia e la Corona d’Aragona erano in piena espansione, consolidando il loro dominio nel Mediterraneo. Melilla fu occupata per proteggere le rotte commerciali e prevenire attacchi da parte dei pirati berberi.
A differenza di Ceuta, Melilla non passò mai sotto il dominio portoghese ed è rimasta spagnola ininterrottamente dalla sua conquista.
Un’eredità storica
Ceuta e Melilla sono un’eredità della storia e fanno parte della Spagna da secoli. La loro posizione strategica e la loro identità spagnola le hanno mantenute sotto sovranità spagnola, nonostante le rivendicazioni marocchine. Oggi, continuano a essere punti chiave nelle relazioni tra Europa e Africa, oltre a essere centri multiculturali dove convivono diverse comunità.