Le Hogueras de San Juan sono una delle festività più antiche e popolari della Spagna, celebrate nella notte tra il 23 e il 24 giugno. La loro origine è legata al solstizio d’estate – la notte più corta dell’anno – e al culto del fuoco come simbolo di purificazione e rinnovamento. Anche se il significato si è evoluto nel tempo, oggi resta una festa segnata dal fuoco, dall’acqua e dalla celebrazione collettiva.
MaestroMío te lo spiegherà, dalle sue origini pagane ai rituali moderni. Preparati a scoprire una delle celebrazioni più spettacolari dell’estate.
Origine e significato
La tradizione di accendere falò alla vigilia di San Giovanni ha radici pagane. Fin dai tempi antichi, molte civiltà accendevano fuochi nel solstizio d’estate per onorare il sole e chiedere protezione per i raccolti. Nella Penisola Iberica, queste usanze si fusero con la celebrazione cristiana della nascita di San Giovanni Battista, permettendo alla festa di sopravvivere nei secoli.
Il fuoco è considerato un elemento purificatore, e nella notte di San Giovanni si crede che abbia il potere di allontanare gli spiriti maligni e portare fortuna. Anche l’acqua ha un ruolo importante: immergersi nel mare o in un fiume in quella notte è associato a rinnovamento e salute.
Come si celebrano le Hogueras de San Juan?
La celebrazione varia a seconda della regione, ma alcuni dei rituali più comuni includono:
- Accensione di falò: In molte località, soprattutto costiere, si organizzano grandi fuochi sulla spiaggia. In altre zone, si accendono in piazze o campi aperti.
- Salti sul fuoco: Si dice che saltare sopra le fiamme un certo numero di volte porti fortuna e aiuti a “bruciare” le negatività del passato.
- Bagni nel mare o nei fiumi: In molte tradizioni, bagnarsi i piedi o immergersi completamente simboleggia purificazione e buona salute.
- Bruciare desideri o problemi: Alcune persone scrivono su un foglietto i propri desideri o ciò che vogliono lasciarsi alle spalle, e lo gettano nel fuoco.
Celebrazioni fuori dalla Spagna
La Notte di San Giovanni viene celebrata anche in altri paesi, con sfumature diverse:
- Portogallo: A Porto, la Festa de São João è vissuta con sfilate, falò e una curiosa tradizione: colpire gli altri con martelli di plastica o con l’aglio.
- America Latina: In Argentina, Cile, Venezuela e altri paesi, la festività mantiene l’essenza originaria, con fuochi e rituali legati all’acqua.
- Scandinavia: In Svezia e Norvegia, il solstizio d’estate si chiama Midsommar ed è una delle festività più importanti dell’anno.
Le Hogueras de San Juan sono una tradizione ancestrale ancora viva in molte parti del mondo. Sebbene il significato si sia trasformato, l’essenza della festa è rimasta la stessa: un rituale di fuoco e acqua per lasciar andare il vecchio e accogliere un nuovo ciclo. Che sia sulla spiaggia, in montagna o in piazza, la notte del 23 giugno è un momento speciale da condividere con amici e familiari.